
Il rischio cardiovascolare è la probabilità di sviluppare una malattia a carico del cuore o dei vasi sanguigni in base alla presenza o meno di alcuni fattori che agiscono sul sistema arterioso determinando il restringimento progressivo delle arterie fino alla loro completa ostruzione. Le malattie cardiovascolari includono:
le malattie ischemiche cardiache, come l’infarto del miocardio e l’angina pectoris
le malattie cerebrovascolari, come l’ictus ischemico ed emorragico

Come proteggere la salute cardiovascolare?
Le malattie cardiovascolari sono in gran parte prevenibili in quanto riconoscono, accanto a fattori di rischio non modificabili (età, sesso e familiarità), anche fattori modificabili, legati a comportamenti e stili di vita (fumo, abuso di alcol, scorretta alimentazione, sedentarietà), che determinano l’insorgenza di ipercolesterolemia, diabete, obesità, ipertensione arteriosa.
L’ipercolesterolemia, causata da una concentrazione di grassi nel sangue che supera i livelli di guardia, è tra i principali fattori di rischio cardiovascolare, per alcune patologie superiore a fumo, diabete, ipertensione e obesità.
prevenzione primaria
Per evitare l’insorgenza delle malattie cardiovascolari e comporta, innanzitutto, interventi sullo stile di vita:
alimentazione sana, che favorisca il consumo di cereali integrali, di pesce, di verdura e di frutta, limitando sale, zuccheri e grassi saturi;
attività fisica regolare;
controllo del peso;
evitare il fumo;
limitare il consumo di alcol.