Diverse ricerche hanno dimostrato che nelle persone che hanno vissuto l’esperienza di un attacco cardiaco, la paura che si verifichi un altro evento influisce sul processo di ripresa mentale ed emotivo.
Un infarto o un ictus possono causare sintomi emotivi e psicologici come shock, rabbia, sbalzi d’umore, senso di colpa, depressione o ansia: questi sentimenti sono noti come Cardiac Blues e interessano fino a 3 pazienti su 49, con possibili conseguenze negative sulla qualità di vita e l’aderenza alle terapie.
Esegui periodicamente gli esami per il monitoraggio dei livelli di colesterolo. È fondamentale per conoscere i valori e valutare il rischio.
Cambia lo stile di vita. Spesso può essere sufficiente per migliorare i valori del colesterolo.
La modifica dello stile di vita non basta, il medico potrà consigliarti altre soluzioni. Per coloro che hanno già avuto un evento cardiovascolare, il trattamento farmacologico è solitamente necessario per controllare i livelli di colesterolo.